rnd-thumbnail
DETAILS arrow_drop_up arrow_drop_down

PARTNERSHIP:

  • Red Raion (capofila)
  • Università di Catania
  • CNR-IBAM

DURATION:

2015-2017

PROJECT CODE:

PAC02L_2_00225

FINANCED BY:

Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

PROGRAM:

PON Ricerca e competitività 2007/2013

TAG:

  • VR
  • Beni Culturali
  • Serious Game

Trip eMotion

DESCRIPTION

Il progetto Trip eMotion è stato sviluppato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 e ha come obiettivo quello di creare un sistema che integri la possibilità per i turisti di visitare determinati luoghi di interesse del territorio con le esigenze delle amministrazioni locali e degli enti istituzionali che gestiscono il patrimonio artistico e culturale della Sicilia.

Questa piattaforma web/social, attraverso la ricostruzione 3D delle attrazioni turistiche, permette all’utente/avatar di muoversi all’interno del luogo di interesse, acquistare l’eventuale biglietto per la fruizione reale o virtuale dell’attrazione turistica, interagire con gli altri utenti che hanno visitato il luogo o che lo stanno visitando in quel momento in modo virtuale, e comunicare in tempo reale con le amministrazioni pubbliche che gestiscono l’attrazione turistica e con le attività commerciali che hanno installato al loro interno la versione virtuale del loro esercizio commerciale.

Il sito di interesse culturale su cui è incentrata l’esperienza è il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena di Catania in Sicilia, il secondo monastero più grande d’Europa e patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’utente/visitatore è coinvolto in un’esperienza immersiva unica grazie alla ricostruzione in 3D del Monastero, all’interno del quale è possibile visitare i due chiostri, il piano cantinato del ‘500 (oggi riadattato a Biblioteca di Facoltà), la domus romana, il Coro di Notte, il Giardino dei Novizi, le cucine e le cantine del ‘700, opera dell’architetto Vaccarini.

rnd-thumbnail

Trip eMotion

DESCRIPTION

Il progetto Trip eMotion è stato sviluppato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 e ha come obiettivo quello di creare un sistema che integri la possibilità per i turisti di visitare determinati luoghi di interesse del territorio con le esigenze delle amministrazioni locali e degli enti istituzionali che gestiscono il patrimonio artistico e culturale della Sicilia.

Questa piattaforma web/social, attraverso la ricostruzione 3D delle attrazioni turistiche, permette all’utente/avatar di muoversi all’interno del luogo di interesse, acquistare l’eventuale biglietto per la fruizione reale o virtuale dell’attrazione turistica, interagire con gli altri utenti che hanno visitato il luogo o che lo stanno visitando in quel momento in modo virtuale, e comunicare in tempo reale con le amministrazioni pubbliche che gestiscono l’attrazione turistica e con le attività commerciali che hanno installato al loro interno la versione virtuale del loro esercizio commerciale.

Il sito di interesse culturale su cui è incentrata l’esperienza è il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena di Catania in Sicilia, il secondo monastero più grande d’Europa e patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’utente/visitatore è coinvolto in un’esperienza immersiva unica grazie alla ricostruzione in 3D del Monastero, all’interno del quale è possibile visitare i due chiostri, il piano cantinato del ‘500 (oggi riadattato a Biblioteca di Facoltà), la domus romana, il Coro di Notte, il Giardino dei Novizi, le cucine e le cantine del ‘700, opera dell’architetto Vaccarini.

institutions-image
arrow_back
SHOW ALL

Cerchi il partner giusto per il tuo progetto di Ricerca e Sviluppo?

Mandaci una mail a [email protected]