PARTNERSHIP:
DURATION:
2021-2023PROJECT CODE:
B45F21001870005FINANCED BY:
Ministero dell’Università e della Ricerca
PROGRAM:
PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020TAG:
CULTURGAME.IT
DESCRIPTION
Il progetto CULTURGAME.IT “CULTURAL VIDEOGAME NATIONAL PROGRAMME” è stato sviluppato nell’ambito del PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 “Notice for the presentation of industrial research and experimental development projects in the 12 areas of specialization identified by PNR 2015-2020 (Cultural Heritage)” e ha come obiettivo quello di acquisire nuove conoscenze e competenze specifiche per la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile mediante soluzioni digitali-video-ludiche, ovvero attraverso lo sviluppo e la validazione di alcuni prototipi di videogame (per il self consuming e site specific) per la divulgazione della conoscenza in ambito culturale e dalle possibili ricadute in ambito turistico.
Il progetto di ricerca è diviso in 8 Obiettivi Realizzativi.
Ha come obiettivo la gestione scientifica del progetto.
O1.1 Piano di gestione di progetto
O1.2 Manuale etico
In questo OR si intende analizzare la letteratura scientifica e confrontare le esperienze dei partner con le esperienze internazionali al fine di individuare e sistematizzare i requisiti necessari allo sviluppo dei videogiochi e delle sue componenti hardware e software.
O2.1 – Stato dell’arte e rapporto su linee guida per la progettazione
O2.2 – Analisi dei requisiti e specifiche di funzionalità dei videogiochi
O2.3 – Manuale per le valutazioni e prove per la Fase I e Fase II
O2.4 – Game Design Document
Prevede la realizzazione delle versioni preliminari dei tre prototipi di gioco da fruire sia a casa (self consuming) che onsite.
O3.1 Technical Design Document
O3.2 Realizzazione prototipi videogiochi (versione alpha)
O3.3 Definizione modulo acquisizione dati
Destinato al testing delle versioni dei videogame sviluppate nell’OR3 su una piccola porzione di popolazione target, in modo da raccogliere dati utilizzabili nello sviluppo della versione finale degli applicativi (versione beta).
O4.1 – Valutazione e prova (fase I) della versione alpha dei videogiochi
O4.2 Requisiti finali dei videogiochi
Ha l’obiettivo di attuare i correttivi alle piattaforme di gioco alpha, allo scopo di sviluppare la versione beta delle medesime.
O5.1 Sviluppo videogiochi (versione beta)
O5.2 Sviluppo modulo di acquisizione dati
L’obiettivo è quello di testare e comparare l’efficacia dei videogame sviluppati in rapporto agli effetti desiderati, utilizzando dei metodi scientifici di ricerca su di un gruppo della popolazione target più ampio.
O6.1 – Rapporto sulla valutazione e prova (fase II) della versione finale dei videogiochi (versione beta)
Questa fase ha come obiettivo quello di presentare e divulgare le azioni e i risultati del progetto a tutti i potenziali interlocutori.
O7.1 – Piano di Marketing dei prodotti
O7.2 – Sito web di progetto e Divulgazione
O7.3 – Divulgazioni (Pubblicazioni)
Include tutte quelle attività finalizzate a creare le condizioni per una corretta implementazione dell’iter progettuale, sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista economico e finanziario.
O8.1 – Adempimenti tecnici
O8.2 – Adempimenti amministrativi
CULTURGAME.IT
DESCRIPTION
Il progetto CULTURGAME.IT “CULTURAL VIDEOGAME NATIONAL PROGRAMME” è stato sviluppato nell’ambito del PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 “Notice for the presentation of industrial research and experimental development projects in the 12 areas of specialization identified by PNR 2015-2020 (Cultural Heritage)” e ha come obiettivo quello di acquisire nuove conoscenze e competenze specifiche per la valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile mediante soluzioni digitali-video-ludiche, ovvero attraverso lo sviluppo e la validazione di alcuni prototipi di videogame (per il self consuming e site specific) per la divulgazione della conoscenza in ambito culturale e dalle possibili ricadute in ambito turistico.
Il progetto di ricerca è diviso in 8 Obiettivi Realizzativi.
Ha come obiettivo la gestione scientifica del progetto.
O1.1 Piano di gestione di progetto
O1.2 Manuale etico
In questo OR si intende analizzare la letteratura scientifica e confrontare le esperienze dei partner con le esperienze internazionali al fine di individuare e sistematizzare i requisiti necessari allo sviluppo dei videogiochi e delle sue componenti hardware e software.
O2.1 – Stato dell’arte e rapporto su linee guida per la progettazione
O2.2 – Analisi dei requisiti e specifiche di funzionalità dei videogiochi
O2.3 – Manuale per le valutazioni e prove per la Fase I e Fase II
O2.4 – Game Design Document
Prevede la realizzazione delle versioni preliminari dei tre prototipi di gioco da fruire sia a casa (self consuming) che onsite.
O3.1 Technical Design Document
O3.2 Realizzazione prototipi videogiochi (versione alpha)
O3.3 Definizione modulo acquisizione dati
Destinato al testing delle versioni dei videogame sviluppate nell’OR3 su una piccola porzione di popolazione target, in modo da raccogliere dati utilizzabili nello sviluppo della versione finale degli applicativi (versione beta).
O4.1 – Valutazione e prova (fase I) della versione alpha dei videogiochi
O4.2 Requisiti finali dei videogiochi
Ha l’obiettivo di attuare i correttivi alle piattaforme di gioco alpha, allo scopo di sviluppare la versione beta delle medesime.
O5.1 Sviluppo videogiochi (versione beta)
O5.2 Sviluppo modulo di acquisizione dati
L’obiettivo è quello di testare e comparare l’efficacia dei videogame sviluppati in rapporto agli effetti desiderati, utilizzando dei metodi scientifici di ricerca su di un gruppo della popolazione target più ampio.
O6.1 – Rapporto sulla valutazione e prova (fase II) della versione finale dei videogiochi (versione beta)
Questa fase ha come obiettivo quello di presentare e divulgare le azioni e i risultati del progetto a tutti i potenziali interlocutori.
O7.1 – Piano di Marketing dei prodotti
O7.2 – Sito web di progetto e Divulgazione
O7.3 – Divulgazioni (Pubblicazioni)
Include tutte quelle attività finalizzate a creare le condizioni per una corretta implementazione dell’iter progettuale, sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista economico e finanziario.
O8.1 – Adempimenti tecnici
O8.2 – Adempimenti amministrativi
Cerchi il partner giusto per il tuo progetto di Ricerca e Sviluppo?