rnd-thumbnail
DETAILS arrow_drop_up arrow_drop_down

PARTNERSHIP:

  • Persec (capofila)
  • Red Raion
  • IMC Service
  • Net Service
  • Università di Catania
  • Università di Palermo

DURATION:

2022-2025

PROJECT CODE:

G69J18001160007

FINANCED BY:

Regione Sicilia – Dipartimento Attività Produttive

PROGRAM:

PO FESR SICILIA 2014/2020, Azione 1.1.5 - Sostegno all'avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala

TAG:

  • Agricoltura di precisione
  • Piattaforma di monitoraggio
  • ICT

AGRIMET

DESCRIPTION

Il progetto AGRIMET si pone lo scopo di creare una piattaforma di monitoraggio avanzato da utilizzare nel settore agricolo. L’obiettivo è creare un sistema in grado di monitorare i terreni, il meteo e quindi lo stato di crescita e salute delle colture.

Il progetto prevede l’acquisizione e l’elaborazione di rilievi: 

  • Aerei, eseguiti con droni radiocomandati
  • Terrestri o di prossimità, tramite un robot automatico
  • Da network di stazioni meteo nei campi agricoli 
  • Da dati resi disponibili su piattaforme online (satelliti, ecc.)

Il progetto comprende sei diverse fasi:

Fase I – Ricerca industriale nell’ambito del rilievo aereo e di prossimità in agricoltura

Uno studio approfondito sulle metodologie e le tecniche volte a determinare tutte le possibili malattie delle colture utilizzando rilievi aerei e di prossimità.

Fase II – Progettazione dei sistemi di rilievo aerei e terrestri

Ovvero, un robot e un mezzo aereo diversificato per possibilità di carico e autonomia di volo.

Fase III – Sviluppo e realizzazione del robot per i rilievi di prossimità e del sistema di elaborazione e consolidamento dati

Con mappe grafiche di prescrizione.

Fase IV – Pilot dell’attività di ricerca

Che consente di testare il prototipo AGRIMET nel suo insieme.

Fase V – Analisi dei dati della piattaforma

Che prevede la verifica dei dati consolidati e non consolidati e la loro messa a disposizione degli operatori.

Fase VI – Disseminazione dell’attività di ricerca

Che prevede la diffusione dei dati frutto della ricerca e sviluppo nelle varie forme di comunicazione previste.

L’investimento proposto concorre allo sviluppo tecnologico, al miglioramento dell’accesso alle tecnologie informatiche e di comunicazione, ed all’introduzione di innovazioni tecnologiche nelle imprese che operano in ambiti strategici del sistema agro-industriale siciliano.

rnd-thumbnail

AGRIMET

DESCRIPTION

Il progetto AGRIMET si pone lo scopo di creare una piattaforma di monitoraggio avanzato da utilizzare nel settore agricolo. L’obiettivo è creare un sistema in grado di monitorare i terreni, il meteo e quindi lo stato di crescita e salute delle colture.

Il progetto prevede l’acquisizione e l’elaborazione di rilievi: 

  • Aerei, eseguiti con droni radiocomandati
  • Terrestri o di prossimità, tramite un robot automatico
  • Da network di stazioni meteo nei campi agricoli 
  • Da dati resi disponibili su piattaforme online (satelliti, ecc.)

Il progetto comprende sei diverse fasi:

Fase I – Ricerca industriale nell’ambito del rilievo aereo e di prossimità in agricoltura

Uno studio approfondito sulle metodologie e le tecniche volte a determinare tutte le possibili malattie delle colture utilizzando rilievi aerei e di prossimità.

Fase II – Progettazione dei sistemi di rilievo aerei e terrestri

Ovvero, un robot e un mezzo aereo diversificato per possibilità di carico e autonomia di volo.

Fase III – Sviluppo e realizzazione del robot per i rilievi di prossimità e del sistema di elaborazione e consolidamento dati

Con mappe grafiche di prescrizione.

Fase IV – Pilot dell’attività di ricerca

Che consente di testare il prototipo AGRIMET nel suo insieme.

Fase V – Analisi dei dati della piattaforma

Che prevede la verifica dei dati consolidati e non consolidati e la loro messa a disposizione degli operatori.

Fase VI – Disseminazione dell’attività di ricerca

Che prevede la diffusione dei dati frutto della ricerca e sviluppo nelle varie forme di comunicazione previste.

L’investimento proposto concorre allo sviluppo tecnologico, al miglioramento dell’accesso alle tecnologie informatiche e di comunicazione, ed all’introduzione di innovazioni tecnologiche nelle imprese che operano in ambiti strategici del sistema agro-industriale siciliano.

institutions-image
arrow_back
SHOW ALL

Cerchi il partner giusto per il tuo progetto di Ricerca e Sviluppo?

Mandaci una mail a [email protected]